Was heißt volte?
Was heißt volte?
- tr.(fig.). Determinare un cambiamento nella condizione o destinazione di qcs.; convertire: v. un apparecchio ad altro uso v. tutto in burla.
- rifl.(fig.). Indirizzare la propria attenzione, il proprio impegno verso qcs.; dedicarsi: v. agli studi letterari.
- intr. pron. Dirigersi, indirizzarsi, rivolgersi: la barca si volse verso riva anche fig.: la sua mente si volse al passato.
- intr. pron.(fig.). Riversarsi, abbattersi contro qcn., spec. di sentimento: l’ira del comandante si volse contro i suoi soldati.
- com. Direzione assunta in funzione di una meta, nell’espressione alla v. di.. : sono partiti alla v. di Roma ║ Avvicendamento, turno, momento: ogni cosa a sua v. ║ Con valore distributivo la loc. avv. per volta : mi raccomando: uno o due per v. ║ Anche a proposito di ripetizione non periodica: è già la terza v. che glielo chiedo una v. o l’altra si romperà il collo ║ Singolo evento, in quanto si sottintenda l’idea che debba o non debba ripetersi: una v. per tutte ║ Una v., nel passato, un tempo, con riferimento a un tempo indeterminato e con un senso di nostalgia │ Una buona v., finalmente (con un senso di impazienza): stai zitto, una buona v.! │ Una v. che , dal momento che, giacché, con valore di congiunzione temporale o causale: una v. che hai dato l’adesione, non puoi ritirarti.
- (SPORT). Una delle 17 figure obbligatorie di scuola nel pattinaggio artistico su ghiaccio; anche, uno dei 9 esercizi obbligatori del pattinaggio artistico su rotelle ║ In ginnastica, la rotazione del corpo teso attorno alla sbarra fissa.
- Struttura di copertura con superfici incurvate ad arco e di spessore limitato rispetto alle dimensioni dell’area che essa ricopre: v. a botte, a vela, a crociera v. a sesto acuto ║ com. Soffitto, sia della volta propr. detta, sia di gallerie o vani interrati, di formazione naturale o artificiale: la v. della Cappella Sistina la v. della caverna.
- estens. Con riferimento a varie superfici ricurve: v. celeste , il cielo ║(ANAT). V. palatina , la superficie del palato; v. plantare , l’incavo della pianta del piede; v. cranica , la calotta del cranio.