What is volere?
What is volere?
- Porsi come obiettivo il raggiungimento di una meta, il conseguimento di qcs. o il compimento di un’azione: voleva soltanto un lavoro voglio diventare architetto ║ Essere intenzionato a fare qcs.; ripromettersi: volevo telefonarti, ma ho perso il tuo numero ║ In frasi di cortesia, concedere di fare qcs., averne la compiacenza (spec. al cong. o al cond.): i signori vogliano accomodarsi, prego ║ Non volendo , senza v., senza intenzione, innavvertitamente: non volendo, ho preso il tuo ombrello anziché il mio.
- Essere desideroso di fare qcs., averne voglia (con l’inf.): vorrei tanto partecipare a quella festa vorrei parlare con il direttore ║ Desiderare: per Natale voglio una bicicletta vuole un bicchiere di vino, signore? ║ Volendo , se lo si desidera: volendo, si può anche pagare a rate │ V. bene , male a qcn., provare affetto, odio nei suoi confronti (anche come rifl. recipr.: quei due si vogliono bene ).
- Stabilire, ordinare: non è possibile che Dio voglia la guerra l’educazione vuole che ci si alzi in piedi quando entra un ospite ║ Concedere, acconsentire: mia madre non vuole che esca di notte ║ Se Dio vuole , esprime sollievo per il compiersi di un’azione lungamente attesa: se Dio vuole, siamo arrivati.
- Con valore fraseologico, conferisce enfasi all’espressione: non vorrai credere a quest’impostore?! ║ Vuoi , volete vedere , introduce un’ipotesi improbabile che potrebbe invece risultare plausibile: vuoi vedere che l’autista ha sbagliato strada?! │ V. dire , avere l’intenzione di dire, intendere: vuoi dire che secondo te abbiamo esagerato? significare: ‘perro’ in spagnolo vuol dire ‘cane’ il suono della campanella vuol dire che la lezione è finita avere una certa importanza, contare, valere: le tue parole vogliono dire molto per me │ Vuol dire , vorrà dire , implica come conseguenza: il negozio apre alle cinque? Vuol (o vorrà) dire che tornerò più tardi.
- Come intr.(aus. essere ), nella forma volerci , essere necessario, occorrere: quanto tempo ti ci vuole per arrivare a casa a piedi? ║ Essere adeguato, appropriato: questa è la moto che ci vuole per me ║ Nella forma volercene , essere necessario molto tempo e molto sforzo: ce n’è voluto di tempo per leggere quel romanzo! ce n’è voluto a smontarla, questa macchina.
- Come congiunz. correlativa: vuoi.. vuoi.. , sia.. sia.. (vuoi per il caldo, vuoi per la stanchezza, non siamo riusciti a proseguire).