termine рдХреНрдпрд╛ рд╣реИрдВ? termine рдХреНрдпрд╛ рд╣реИрдВ? Limite estremo tanto in senso spaziale che temporale: siamo giunti al t. del cammino, al t. dellтАЩestate тХС Compimento, fine: porre t. a qcs. condurre a t. un lavoro siamo al t. delle provviste.Limite di scadenza; tempo, data: il lavoro sar├а fatto entro i t. stabiliti il t. per la presentazione delle domande ├и gioved├м тХС Contratto a t., di cui ├и stata fissata la scadenza al momento della stipula.Con riferimento a uno svolgimento pu├▓ segnalare sia un grado intermedio (la cosa ├и ormai a un buon t.) sia il raggiungimento o conseguimento finale (questo ├и il t. dei miei desideri ).(LING). Parola o loc. propria di un ambito definito (t. regionale, dialettale ), o di una part. disciplina (t. scientifico, filosofico ); estens., ogni vocabolo esattamente appropriato alla definizione di un concetto: ├и un t. adatto тХС Ai t. di legge , secondo il testo della legge тФВ In altri t., con altre parole тФВ Senza mezzi t., apertamente, esplicitamente тФВ In questi t., cos├м: le cose stanno in questi t.(LING). Complemento di t., quello che indica la persona o cosa alla quale ├и diretta lтАЩazione espressa dal verbo: primo, secondo t. di paragone , i due oggetti tra i quali si istituisce il raffronto.(MAT). Termini di una frazione , il numeratore e il denominatore, ecc. тХС Ridurre ai minimi t., trasformare una frazione in unтАЩaltra che abbia come termini due numeri primi fra loro (fig., ridurre in uno stato pietoso, rendere quasi inservibile o esaurito).