Was heißt punti?
Was heißt punti?
- fig. Offendere con parole o atti provocatori; ferire: sono stato punto nell’orgoglio ║ P. qcn. sul vivo , offenderlo, urtarlo riguardo a qcs. cui è part. sensibile.
- tr. Poggiare l’estremità di un oggetto su qcs. facendo pressione: p. un palo in terra ║ Riferito a una parte del corpo, appoggiarla su qcs. premendo col peso del corpo: p. le mani sul pavimento, contro il muro ║ P. i piedi , fare forza sulle gambe per sorreggersi meglio (fig., ostinarsi in un atteggiamento intransigente, impuntarsi).
- tr. Del cane da caccia, protendere il muso verso la selvaggina avvertendone l’odore: il cane puntò una lepre anche assol.: il cane sta puntando.
- Ciascuno degli intervalli regolari tra due passaggi consecutivi del filo, nel cucito e nel ricamo: p. corti, fitti, radi devo mettere un p. a questa federa.
- (LING). Segno grafico consistente in una macchiolina o in un trattino di limitatissime dimensioni; part., quello che si segna sulla i minuscola ║(LING). Come segno d’interpunzione, indica la fine del periodo: p. fermo mettere i p. e le virgole ║ P. fermo , condizione o elemento irrinunciabile │ P. e basta!, perentorio invito a non proseguire o non ripetere │ Due p.(:), segno d’interpunzione che introduce un membro del periodo in dipendenza diretta dal precedente │ P. e virgola (;), segno d’interpunzione che introduce un membro del periodo autonomo rispetto al precedente │ P. interrogativo (?), esclamativo (!), segni grafici che, comparendo a conclusione della frase o del periodo, ne prescrivono l’intonazione interrogativa o esclamativa │ Punti di sospensione , vedi puntino.
- (MAT). Segno della moltiplicazione: a . b = ab.
- (MUS). Il segno grafico messo a destra di una nota o di una pausa per aumentarne della metà la durata, o quello posto sopra alla nota per prescriverne un’esecuzione staccata.
- Negli sport e nei giochi, ciascuna delle unità di cui ci si serve per conteggiare il vantaggio: con una mossa sola fece due p. ║ Perdere punti , sfigurare o addirittura screditarsi in una vicenda o in un confronto │ Dare dei p. a uno , del giocatore più esperto che all’inizio della partita concede alcuni punti di vantaggio all’avversario (fig., a proposito di manifestazioni impensate di superiorità: è una bambina, ma in certe cose darebbe dei p. a una grande ) │ Vincere o perdere ai p., nel pugilato, quando nessuno sferra il colpo del knockout e il risultato si stabilisce in base alla valutazione dei risultati parziali conseguiti in ogni singola ripresa.
- (GEOM). Ente che non si estende in nessuna delle tre dimensioni, che non si può definire in quanto concetto primitivo ma che si può intuire, es., come l’intersezione di due rette; quindi, con riferimento alla superficie terrestre, l’intersezione di un meridiano e di un parallelo ║ P. di fuga (di una retta), in geometria descrittiva, quello del quadro nel quale viene proiettato il punto all’infinito della retta da un punto fuori del quadro │ P. di vista , quello dal quale viene osservato l’oggetto (fig., modo part. di intendere o di valutare una realtà: dal suo p. di vista ha ragione ) │ Di p. in bianco , in modo imprevedibile, all’improvviso │ P. morto , situazione di ristagno, esaurimento: le trattative sono giunte a un p. morto.
- (GEOGR). P. cardinali , vedi cardinale1 ║ Fare il p., stabilire la posizione di una nave o di un aeromobile, per mezzo delle coordinate geografiche (fig., soffermarsi a valutare una situazione sotto tutti i punti di vista).
- Luogo determinato, posto: abitiamo in p. lontani la piazzetta era il p. di ritrovo di tutti i vagabondi ║ A proposito di posti designati a svolgere un servizio nell’ambito di una più vasta pianificazione: p. di ristoro p.(di) vendita ║(MED). P. dolente , area cutanea circoscritta, la cui compressione provoca dolore in caso di malattia dell’organo corrispondente (fig.: il p. dolente dell’abitare nel centro è il parcheggio ).
- In sartoria: p. di vita , il restringersi del corpo sui fianchi, e la parte corrispondente del vestito.
- Singolo argomento di un’esposizione o di una discussione: su questo p. vorrei qualche chiarimento ║ P. per p., nei minimi dettagli, dettagliatamente │ Veniamo al p.!, al dunque, alla conclusione.