Čo je partite?
Čo je partite?
- Allontanarsi da un luogo per arrivare a un altro, muoversi da un posto: a che ora si parte? è partito da casa alle otto p. per Genova il traghetto parte dal porto per l’isola ogni mattina p. con l’aereo ║ P. in quarta , a gran velocità con un veicolo (fig., gettarsi in un’impresa o in una discussione con grande foga ed entusiasmo) │ P. per la tangente , perdere il filo del discorso o il controllo di sé stessi │ P. soldato , per le armi , andare in guerra o a fare il servizio militare.
- Avere inizio; cominciare: il corso parte a ottobre ║ A p. da , a cominciare, a decorrere: a partire dal 15 luglio l’università resterà chiusa ║ Avere origine; derivare, provenire: un grido partì dalla folla da chi è partita la proposta? ║ In un ragionamento, discorso, ecc., prendere le mosse, muoversi: tu parti da premesse sbagliate.
- Quantità di merce che è oggetto di una contrattazione o di un’operazione commerciale: una p. di grano, di zucchero, di carbone.
- (AMM). Scrittura, registrazione contabile: p. IVA p. catastale ║ P. di giro , registrazione contemporanea al passivo e all’attivo nell’ambito di una stessa contabilità │ P. semplice , sistema in cui ogni transazione viene registrata in un solo lato della tabella di contabilità, non in entrambi come nella partita doppia │ Saldare la (o una ) p., pareggiare il dare e l’avere (fig., sistemare un conto in sospeso con qcn., per lo più come ritorsione a un affronto subito).
- (SPORT). In parecchi giochi, la serie di azioni necessarie per l’attribuzione della vittoria: una p. a carte, a scacchi ║ Incontro sportivo: una p. di calcio, di rugby assol., quello di calcio: andare alla p. non perdersi una p. ║ Goal p., quello che determina l’esito di un incontro │ Uomo p., il giocatore determinante per la vittoria della sua squadra.
- (POL). Associazione volontaria di cittadini che aderiscono a una determinata concezione politica e sociale e cercano di attuarla attraverso la partecipazione alla vita pubblica e alla direzione dello stato: iscriversi, aderire a un p. p. di sinistra, di centro, di destra il leader di un p. ║ estens. Qls. gruppo che si raccolga, a difesa di interessi particolari o intorno a determinate idee o pratiche: il p. degli ecologisti il p. dell’astensione.
- Mezzo atto a superare una difficoltà o un ostacolo: scegliere il p. migliore ║ Occasione di matrimonio vantaggiosa: quel giovane è proprio un buon p. ║ Trarre p. da qcs., ricavarne un vantaggio │ Agire per p. preso , in base ad una decisione presa e mantenuta testardamente nonostante l’evidenza dei fatti induca a cambiarla │ Mettere la testa a p., cominciare a comportarsi bene dopo una serie di errori o di leggerezze.