Was heiĂt ordine?
Was heiĂt ordine?
- Disposizione funzionale e conveniente, sistemazione, assetto: mettere in o. i libri disporre in o. alfabetico mettere un poâ dâo. nelle proprie idee â Serie, fila: tre o. di remi, di posti numerati â Categoria stabilita attraverso una classificazione: scuole dellâo. elementare, medio, superiore â O. professionale , pubblica e obbligatoria associazione di persone che svolgono una stessa professione: o. dei medici, degli ingegneri, degli avvocati â Di primo , secondo , terzo , infimo o., per indicare vari gradi qualitativi o dâimportanza: gente dâinfimo o. un professionista di primâo. â Dâo., di carattere, di aspetto: necessitĂ dâo. pratico â In o. a , in merito a: in o. alla sua richiesta.. â O. del giorno , programma in quanto oggetto di decisione o di comunicazione di unâattivitĂ organizzata: citare allâo. del giorno (anche fig., di fatti spiacevoli e purtroppo consueti e attuali: gli scippi sono allâo. del giorno ) â Mozione dâo., nelle assemblee o nellâattivitĂ parlamentare, richiesta di una votazione immediata riguardo a una proposta di modifica del programma di lavori â(SPORT). O. di battuta , nella pallavolo e nel tennis, il susseguirsi dei giocatori al servizio.
- (MIL). Disposizione ordinata e disciplinata: o. di marcia, di combattimento â Ritirarsi in buon o., in modo ordinato, senza sbandamento dei reparti (anche fig., desistere spontaneamente, senza recriminazioni dallâimpresa).
- Osservanza di norme e regolamenti inerenti a unâattivitĂ personale o al rispetto delle leggi e degli ordinamenti civili: richiamare allâo. un dipendente mantenere, turbare lâo. pubblico â estens. Norma fondamentale della societĂ : lâo. sociale, lâo. costituito â I tutori dellâo., le forze armate.
- (RELIG). Ciascuno dei gradi della gerarchia ecclesiastica â O. religioso , societĂ di vita comune i cui membri tendono alla perfezione evangelica pronunciando i voti perpetui di povertĂ , castitĂ , obbedienza â(STOR). O. cavallereschi , associazioni religiose e militari sorte nel Medioevo per la difesa dei Luoghi Santi: O. dei Templari.
- Espressione di una volontĂ nei rapporti da superiore a subordinato: dare, ricevere, eseguire gli o. gli o. non si discutono â Disposizione, istruzione, avviso: fino a nuovo o. lei Ăš sospeso dal servizio â Essere agli o. di qcn., alle sue dipendenze o a sua disposizione â(MIL). Parola dâo., frase o parola segreta per farsi riconoscere e ottenere lâaccesso a luoghi protetti da sorveglianza speciale.
- (ECON/DIR). Disposizione data dal titolare di un diritto, concernente unâoperazione relativa al diritto stesso; anche, il documento in cui la disposizione Ăš contenuta: o. di accreditamento, di pagamento â(COMM). Ordinativo â Allâo., clausola dei titoli di credito che ne consente la circolazione mediante girata â(FIN). Spese dâo., le spese che lo stato affronta per lâaccertamento e la riscossione delle entrate.