Was heiĂt altra?
Was heiĂt altra?
- agg. Diverso, differente: abbiamo preso unâa. strada mettiti un a. vestito (come pron.: se non ci vai tu ci andrĂ un a. avanti un a.) â Spesso in correlazione con uno : lâuna e lâa. guancia in un modo o nellâa. â Ancora uno, ancora un po: dammi un a. foglio ne ha fatta unâa. delle sue (come pron.: ha fatto questo e dellâa.) â Precedente: lâa. settimana, lâa. anno lâa. ieri o ieri lâa lâa. giorno susseguente: verrĂ questâa. settimana questâa. mese andrĂČ a Roma â Domani lâa., dopodomani â CiĂČ che resta, che rimane: cosa farai dellâa. stoffa? gli a. invitati mi fissavano increduli (come pron.: gli a. verranno domani ) â Dâa. parte , del resto, considerando la cosa sotto un diverso aspetto: dâa. parte anche lui ha le sue ragioni.
- pron. indef. Usato in espressioni in cui equivale ad âaltra cosaâ(sempre al sing. e senza art.): non ho a. da fare che a. vuoi? non fa a. che piangere â Senzâa., senza esitazione: verrĂČ senzâa. â Ben a., cosa ben diversa: ci vuol ben a. per convincerlo! â Tuttâa., allâopposto: non Ăš cattivo, tuttâa.!