Provare una determinata sensazione fisica provocata da una condizione interna o da stimoli esterni: s. caldo, freddo sento di avere la febbre ║ Riferito a una parte del corpo, averne la sensibilità, spec. in frasi negative: fa così freddo che non sento più le mani.
Percepire per mezzo dei sensi, ad esclusione di quello della vista: s. un sapore, un profumo s. la morbidezza della seta ║ Provare qcs. che si percepisce con i sensi, spec. per testarne le caratteristiche o per dare un giudizio: il medico mi ha sentito la pressione ║ fam. Assaggiare: senti questo dolce.
Ascoltare prestando attenzione: s. un comizio stammi a s. ║ Farsi s., difendere le proprie ragioni, farsi rispettare │ Non s. ragioni , fare di testa propria, essere testardo.
Avere un dato presentimento: sento che tutto andrà bene ║ Avere una data percezione di natura psichica legata a una persona, a un fatto, ecc.: non mi ami più, lo sento.
tr. pron. Nella forma sentirsela , avere la forza di fare qcs. che potrebbe risultare pesante o gravoso: te la senti di andare a correre? non se la sente di cominciare una nuova relazione dopo il divorzio.
Disporre della facoltà dell’udito: dopo l’incidente non sente più anche nella forma sentirci : il nonno non ci sente bene ║ Da quell’orecchio non ci sente , è insensibile o indifferente a certi argomenti.
non com. Avere un determinato odore o sapore: un formaggio che sente di muffa ║ fig. Di una situazione, un comportamento, ecc., dare una certa impressione, spec. negativa: la faccenda sente di imbroglio.
Avere la sensazione di trovarsi in una determinata condizione fisica o psicologica: s. bene s. in forma s. depresso s. in colpa ║ Provare la sensazione fisica che qcs., spec. di negativo, ci stia per accadere: mi sento svenire.